lunedì 1 settembre 2014

[GDR- on] North History - 1

Così, giusto per scrivere a chi legge dall'Ohio..

Il nome Alaska viene dalla lingua Aleut, "Alaxsxaq", che significa grossomodo "terraferma" (letteralmente, sarebbe qualcosa tipo "l'oggetto verso cui è diretta l'azione del mare" ).

Nel 1493, la Spagna rivendicò l'Alaska attraverso una bolla papale, ma la cosa non portò a colonie o insediamenti (strano: preferirono stare al calduccio della California. Davvero non comprendo come mai questa scelta.. :) ); le esplorazioni spagnole raggiunsero il 61° nord, il punto più a nord mai toccato dagli spagnoli.

Nel 1789 la Crisi di Nootka portò quasi a una guerra tra Spagna e Inghilterra: la Gran Bretagna non voleva gli spagnoli nella British Columbia, e gli spagnoli sequestrarono delle navi angolsassoni.
La crisi si risolse con la convenzione di Nootka, che lasciava spazio ad entrambe le Nazioni di portare avanti i propri commerci.

Intanto, James Cool nel 1778 aveva compiuto il suo viaggio d'esplorazione della costa, partendo dalla California e arrivando allo Stretto di Boering, che provò ad attraversare. Alla fine, decisero di tornare alle Hawaii, dove arrivarono nel 1779. Per togliersi il gelo dalle ossa, immagino.

E in tutto questo passaggio di spagnoli e inglesi, a far la voce grossa fu poi la Russia, arrivata nella seconda metà circa del '700, portandosi appresso malattie che colpirono in maniera massiccia la nostra popolazione (pare che a causa delle infezioni e dei virus, durante le prime due generazioni di russi sia morto l'8% della popolazione autoctona).

Nel 1784 arrivò Grigory Ivanovich Shelikov alla Baia Tre Santi, sull'isola di Kodiak.
Peccato che gli orsi non gli staccarono subito la testa, a lui e alla sua truppaglia.
Uccise centinaia di nativi.
Con lui, venne fondato il primo avamposto fisso russo; cacciavano lontre di mare, e quando queste iniziarono a scarseggiare, presero a dirigersi verso le coste del nord est, arrivando alla baia di Yakutat.
Nel 1795 Alexander Baranov risalì il Sitka Sound, rivendicandolo per la Russia.
Nel 1799 nacque Arkhangelesk, distrutta nel 1802 dai Tlingit (societò matrilinerare tra l'altro), e poi ricostruita nel 1804 col nome di Novo-Arkhangelesk, dopo la vittoria sui Tlingit nella Battaglia di Sitka.
Questa città, dopo l'acquisto da parte del governo degli Stati Uniti nel 1867, prese il nome di Sitka, diventando la prima capitale del territorio alaskiano.

Nel 1799, nacque la Compagnia Mercantile Russo-Americana, che perdurò fino al 1867; nonostante gli accordi, la Russia non colonizzò mai completamente l'Alaska- a che pro, oltretutto?
Tale compagnia dal 1833 si indebolì ulteriormente anche a causa della Compagnia della Baia d Hudson, nell'attuale Canada.
Ma non solo: nel 1821 lo statuto venne modificato, e la gestione passò alla Marina Imperiale Russa, e venne proibito ad altri stranieri di partecipare all'economia dell'Alaska.
Inoltre, nel 1824 venne fatto un Patto che sanciva il divieto agli Americani di oltrepassare il 54° parallelo, trattato di cui gli americani, come storia insegna, se ne infischiarono bellamente (anche perchè, detta tutta, mare e terra non sono coperti da righine disegnate).

Al culmine del dominio russo, i russi in America risulta siano stati suppergiù.. 700.
E non si metteva certo bene, tra Tlingits e Aleuts pronti a far loro la pelle.

Morale: tra una balla e l'altra, il 1 agosto del 1867 l'Alaska venne venduta agli Stati Uniti per 7.200.000 dollari; la trattativa fu gestita dal segretario degli Stati Uniti William Seward.
Mi immagino la faccia degli altri statunitensi: tutti quei soldi per una terra che non aveva niente, non valeva niente, ed era praticamente invivibile.
Devono avergliene detto di ogni colore, e la faccenda non fu apprezzata.

..almeno finchè da sotto terra comparve l'oro.


Nell'ottobre del 1867 fu innalzata la bandiera degli Stati Uniti, e il calendario gregoriano rimosse quello juliano. Non a caso, se per un calendario l'Alaska day cade il 6 ottobre, per quell'altro è il 18.

Il Dipartimento dell'Alaska fu governato prima dall' US Army- fino al 1877-, poi dal Dipartimento del Tesoro - fino al 1879, quindi dalla US Navy, fino al 1884.

Nel 1884 nacque il Distretto dell'Alaska.

Nel 1896 venne trovato l'oro nel vicino Yukon, e poi pure in Alaska, come insegnano svariati film e fumetti (zio Paperone su tutti!) ; nacquero parecchie città, come Fairbanks, fondata dall'immigrato italiano Felix Pedro (all'anagrafe italiana, Felice Pedroni).
E nacque la leggenda del nostro criminale per eccellenza, Soapy Smith (citato anche in Zio Paperone, ovvio), ucciso nella cosidetta Sparatoria sul Molo Juneau.

Nel 1902 si iniziò a costruire la ferrovia dell'Alaska, e nel 1903 finalmente si delinearono i confini col Canada.
Si iniziò anche ad avere maggiore sviluppo economico e sociale.

Nel 1912, il territorio prese il nome di Territorio dell'Alaska.



Bene, volevo fare una storia sulla pena di morte, ma mi sono lasciata prendere.
Ora devo andare, finisco di scrivere più tardi :)





Soapy Slick e Doretta



Festa per la vendita dell'Alaska dalla Russia agli Stati Uniti




i bottoni celebrativi dell'alaska day



Nessun commento:

Posta un commento