Gli irlandesi (e LE irlandesi) iniziano a essere irritanti.
Tra uomini che elogiano il proprio tasso alcolico e altri che elogiano il sapore della propria irlandese con una finezza da film di 4° categoria, tra il verde del lago Erie ora il ritorno anche dell'alga rossa in Florida.
Karenia brevis che è ciclica, ma anche sta volta c'è stato un boom e ora copre una superficie ampia 60 miglia e lunga circa 100. L'alga, ovvio, non si limita a colorare l'acqua di rosso, ma uccide tartarughe marine e pesci , oltre a emettere tossine velenose pure per l'uomo quando il vento tira verso terra. Possono avere problemi sopratutto gl iasmatici e le persone con problemi respiratori a monte.
L'invasione del 2005 causò milioni di danni, rendendo maleodoranti e invivibili le scogliere;
nel 2013, una presenza molto meno massiva uccise 276 lamantini circa dopo averne infettato il cibo.
Negli anni 50, per risolvere il problema, si riversò in acqua del solfato di rame, con l'unico risultato di peggiorare la situazione. Tutt'ora, nonostante i continui studi, non si è trovata alcuna risoluzione.
C'è da dire che la Karenia brevis, a differenza di altre alghe tossiche, non sembra proliferare a causa di danni antropici, e si parla di queste maree rosse già dal 700.
Beh.. sembra che in soldoni ci sia poco da fare se non prepararsi all'ennesimo danno ambientale.
Festeggiando le rosse, no?
(foto 2013)
http://www.weather.com/news/science/nature/red-tide-threatens-florida-beaches-fish-20140918
Nessun commento:
Posta un commento