venerdì 5 dicembre 2014

Vita di Pi è una storia vera o no?

Beh, stavo rimuginando su che fare di questo blog dato che non gioco più in "quella" landa, ma credo di essermi affezionata troppo al concetto che avevo creato per buttarlo via.
Così provo a seguirlo, e a pubblicare qualcosa.. che verterà intorno a "cose" più o meno coerenti, saltellando da un posto all'altro: nei gdr mi piace creare "esseri" e studiarne il mondo da cui vengono - un'atnha dal distretto di Anchorage, ora una discendente boera- e mettermi a bazzicare nella storia, nelle curiosità e nella società "di provenienza" mi fa scovare faccende che reputo più interessanti di quel che abbiamo tutti i giorni sotto al naso.
E poi, si sa, l'erba del vicino è sempre più verde.

Appunto, in origine questo era un blog di una pg (personaggio) fittizio, che tuttavia, alla fin fine, era una parte di me (poche balle, credo che tutti creino pg che albergano dentro di loro, e che poi magari si sviluppano in maniera più o meno indipendente): ecco perchè ho comunque voluto mantenere alcuni articoletti della pg circa informazioni che mi hanno incuriosita in prima persona; li ho segnalati con un [GDR- on]  nel titolo, in modo da segnalare che se parlo di cose parecchio strane (morsi, ferite, coltelli, uomini-bisonte.. <.<) non si pensi siano fenomenali avventure cosmiche avvenute a me medesima in questo corpaccione, ma a una situazione totalmente ludica.

...
.....

In realtà mi sto già immaginando dall'altra parte del mondo a scrivere qui per tenervi aggiornati sull'entusiasmante vita da sogno che il futuro mi prospetta.
E a proposito, per un errore di salvataggio ho cancellato il cv che avevo creato per suddetta pg; perchè non sapendo che fare, mi ero messa a studiare pure i corsi dell'università di Anchorage (che ha un sito decisamente più fruibile di quello di Pretoria.
Parma e Bologna restano nella top ten del caos cosmico universitario)

Alla fine probabilmente, invece, sarà un diario personale che tutti potrebbero leggere, se conoscessero l'indirizzo. <3







venerdì 26 settembre 2014

[GDR-on] Shek'eia neshone - terra bellissima

E' storico. 

Per la prima volta nella storia, il governo degli Stati Uniti d'America risarcisce di 554 milioni di dollari una nazione nativa, quella dei Navajo.
50 anni di dispute, e ora l'annuncio a conclusione della diatriba circa la mala gestione e l'uso improprio del territorio Navajo e dei beni della tribù.

Stamattina è stato firmato l'accordo a Window Rock, in Arizona, al Widow Rock Tribal Park tra il presidente della Nazione Ben Shelley, Sally Jewell del dipartimento dell'Interno, Sam Hirsch del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti  e Kevin Washburn del Bureau per gli Affari Indiani.

I soldi verranno prelevati da un fondo destinato a coprire le spese degli eventuali processi a carico delle amministrazioni federali.

E' una notizia straordinaria, e non è detto che tutte le problematiche si chiudano qui (anzi, conoscendo i navajo) ..però.. wow.
Non è tempo per scrivere al pc, meglio fare qualche telefonate in giro *_*

Tra l'altro, considerando che ci sono affinità linguistiche tra i Dinè e i nostri popoli dell'Alaska.. e qualcuno del Canada.. Beh si possono capire alcune cose sui nostri caratteri .. <3










http://www.approdonews.it/index.php/sport/113-lo-sportello-dei-diritti/51242-stati-uniti-maxi-risarcimento-di-554-milioni-dollari-dal-governo-alla-tribu-dei-navajo.html



sabato 20 settembre 2014

[GDR-on] Maree rubine in Florida

Gli irlandesi (e LE irlandesi) iniziano a essere irritanti.
Tra uomini che elogiano il proprio tasso alcolico e altri che elogiano il sapore della propria irlandese con una finezza da film di 4° categoria, tra il verde del lago Erie ora il ritorno anche dell'alga rossa in Florida.

Karenia brevis che è ciclica, ma anche sta volta c'è stato un boom e ora copre una superficie ampia 60 miglia e lunga circa 100. L'alga, ovvio, non si limita a colorare l'acqua di rosso, ma uccide tartarughe marine e pesci , oltre a emettere tossine velenose pure per l'uomo quando il vento tira verso terra. Possono avere problemi sopratutto gl iasmatici e le persone con problemi respiratori a monte.

L'invasione del 2005 causò milioni di danni, rendendo maleodoranti e invivibili le scogliere;
nel 2013, una presenza molto meno massiva uccise 276 lamantini circa dopo averne infettato il cibo.

Negli anni 50, per risolvere il problema, si riversò in acqua del solfato di rame, con l'unico risultato di peggiorare la situazione. Tutt'ora, nonostante i continui studi, non si è trovata alcuna risoluzione.

C'è da dire che la Karenia brevis, a differenza di altre alghe tossiche, non sembra proliferare a causa di danni antropici, e si parla di queste maree rosse già dal 700.

Beh.. sembra che in soldoni ci sia poco da fare se non prepararsi all'ennesimo danno ambientale.
Festeggiando le rosse, no?


(foto 2013)



http://www.weather.com/news/science/nature/red-tide-threatens-florida-beaches-fish-20140918

domenica 14 settembre 2014

[GDR- on] Ucciso Chota Mendez Valerio

Qualche giorno fa, è stato ucciso Chota Mendez, in un deja vu di Chico Mendez dell'88.

Ashaninkas di 54 anni, si trovava nella foresta amazzonica con altri tre capi ashininkas quando è stato ucciso con loro, forse dai narcotrafficanti, forse dai grossi tagliatori d'alberi.




"I signori della morte hanno detto sì,
l'albero più bello è stato abbattuto,
i signori della morte non vogliono capire,
non si uccide la vita, la memoria resta.
Così l'albero cadendo, ha sparso i suoi semi
e in ogni angolo del mondo, nasceranno foreste.
Ma salvare le foreste vuol dire salvare l'uomo,
perché l'uomo non può vivere tra acciaio e cemento,
non ci sarà mai pace, mai vero amore,
finché l'uomo non imparerà a rispettare la vita.
Per questo l'albero abbattuto non è caduto invano,
cresceranno foreste e una nuova idea dell'uomo.
Ma lunga sarà la strada e tanti gli alberi abbattuti,
prima che l'idea trionfi, senza che nessuno muoia,
forse un giorno uomo e foresta vivranno insieme,
speriamo che quel giorno ci sia ancora.
Se quel giorno arriverà, ricordati di un amico
morto per gli indios e la foresta, ricordati di Chico.
Se quel giorno arriverà, ricordati di un amico
morto per gli indios e la foresta, ricordati di Chico."








"Loro ci minacciano. Loro ci intimidiscono. Loro hanno le pistole"


http://news.nationalgeographic.com/news/2014/09/140911-peru-amazon-illegal-logging-chota-alto-tamaya/

http://www.repubblica.it/ambiente/2014/09/11/news/assassinato_il_chico_mendes_del_per-95539272/?ref=fbpr


martedì 2 settembre 2014

[GDR- on] North History - 3

Dunque, eravamo rimasti alla Seconda Guerra Mondiale..

Nel frattempo si iniziò a desiderare di formare un vero e proprio Stato, ma altri legislatori si preoccuparono per il fatto che la popolazione era troppo sparsa, scarsa, isolata e con un'economia troppo suscettibile per poter far parte dell'Unione.
D'altra parte, i giapponesi e la Seconda Guerra Mondiale avevano fatto notare l'importanza strategica dell'Alaska; ma probabilmente è stata la scoperta del petrolio (ovviamente, bisognava scoprire qualcosa che portasse del verde..) a dare l'imput per l'annessione.

Così, il 4 luglio del 1958 il presidente Eisenhower inserì l'atto statale dell'Alaska nella legge degli Stati Uniti; ciò, dunque, aprì le porte per l'annessine avvenuta appunto il 3 gennaio del 1959.
La capitale dello Stato rimase quella che era la capitale del Territorio, ossia Juneau.

L'Alaska, insieme alla Louisiana, è l'unico Stato che non è suddiviso in Contee, bensì in 16 distretti + 1, teoricamente "non organizzato", che raccoglie i terreni non presenti in altri distretti.
Roba logica insomma.

Il 27 marzo del 1964, si ebbe il "Terremoto del Venerdì Santo"..
Non poteva venire in giorno migliore, il 2° terremoto più forte di tutti i tempi.
4 minuti di 9.2 richter con epicentro nel SudEst.
Morirono in 139 persone: essere sparsi e scarsi ci ha salvato probabilmente; anche perchè alcune di queste morti avvennero a seguito di tsunami in Oregon e California.
Molti di questi, in realtà perirono a causa di uno tsunami (to, una parola giapponese) di quasi 8 metri che si creò, colpendo soprattutto le cittadine di Valdez e Cordova.
Il suolo si liquefece, il terreno vicino a Kodiak si sollevò di circa 9 metri (permanentemente) mentre nella zona a sud est di Anchorage il terreno sprofondò di circa 2/3 metri.
Gli tsunami furono molti, e furono percepiti in oltre 20 Paesi, tra i quali il Giappone, la Nuova Zelanda, la Papua Nuova Guinea.. chi è nel Pacifico insomma.
L'onda più alta, pare sia stata nella Baia di Shoup Bay, dicono di 67 metri.
Il terreno sprofondò, il mare comparve a km di distanza dalle coste.


Foto del disastro



E direi ci si possa fermare qui. Perchè quello di cui volevo scrivere erano qualche riga sulla pena di morte in Alaska.
Venne abolita nel 1957, 2 anni prima l'annessione all'Unione e la "trasformazione" in vero e proprio Stato. Per questo, l'Alaska è l'unico Stato USA a non aver mai avuto la pena di morte.
Pena che tuttavia c'era, a partire del 1899, gestita dalle corti minerarie. Pare che sia stata uccisa molta gente, sotto questo sistema.

Tra il 1900 e il 1957 furono uccise 8 persone con la pena capitale: tre nativi, due bianchi, due neri, e uno proveniente dal Montenegro.
Fece molto scalpore il primo nativo ucciso nel 1939 a Juneau, Nelson Charles, accusato dell'uccisione della suocera: fu l'unico uomo impiccato per l'uccisione di una donna.
Evito i commenti circa il fatto che era anche nativo.

Qui il link all'approfondimento su Nelson
..sono troppo stanca per scrivere altro..


Quindi, per tre righe in croce, ho scritto tre post.
Beh, l'ho presa alla larga.


Palazzo ad Anchorage









Bandiera dell'Alaska, disegnata nel 1927 dal 13enne nativo Benny Benson, della tribù di Chignik.
Il blu è il colore dei Non ti scordar di me,  fiori simbolo dello Stato; in alto a destra c'è la Stella Polare, la Stella del Nord, e sulla sinistra il Grande Carro, o Orsa Maggiore, simbolo di forza.
Nel 27 fu indetto una sorta di concorso, e tra le 142 proposte vinse appunto questa.

lunedì 1 settembre 2014

[GDR- on] North History - 2

Nel 1916 si pensò di proporre una prima proposta di legge per far diventale statale l'Alaska, ma la faccenda fallì: del resto, c'era troppa poca gente lassù.

Il Second Organic Act del 1912, oltre ad aver cambiato "nome" allo Stato, lo ristrutturò, creando 4 divisioni; una di queste, quella più popolosa, aveva come capitale Juneau, e si sperava sarebbe diventata indipendente rispetto agli altri 3.

Ma tutta l'Alaska rimaneva alle dipendenze di Seattle, definita semplicemente come "territorio".

Con la Depressione, il presidente Roosevelt nel 1935 pensò di trasferire nella Valle Matanuska- Susitna degli agricoltori per una nuova opportunità agricola di auto-sostenziamento. Pensò di chiamare i coloni da altri stati del nord, come il Wisconsin, il Michigan e il Minnesota, con la credenza che solo loro avrebbero potuto adattarsi al clima alaskiano. Eppure il United Congo Improvement Association chiede di stabilire lì 400 afroamericani, sostenendo la presenza di diritti politici, ma i pregiudizi razziali e la convinzione che solo quelli dagli stati del nord avrebbero potuto cavarsela, fece fallire la proposta.

Durante la II GM, nel giugno del 1942, due isole delle Aleutine - Attu e Kiska- furono occupate dai giapponesi; questi, per dimostrare la loro superiorità culturale, civile, e imperiale, distrussero i villaggi di Attu.
I restanti Aleuts delle altre isole furono fatti evacuare nei territori del Sud dell'Alaska.
Attu fu riconquistata nel maggio del 1943 con ingenti perdite, e da maggio ad agosto Kiska fu colpita da tonnellate di bombe per liberarla dai giapponesi.

Dopo la 2 GM, i nativi sopravvissuti furono riportati ad Atka, perchè il governo sosteneva che le loro case fossero troppo distanti da proteggere - Atka è suppergiù a 700 km di distanza da Attu e 600 da Kiska, se ho calcolato bene sulle cartine.




Uh, stacco ancora.. arriverò prima o poi al punto della questione..



Kiska island

[GDR- on] North History - 1

Così, giusto per scrivere a chi legge dall'Ohio..

Il nome Alaska viene dalla lingua Aleut, "Alaxsxaq", che significa grossomodo "terraferma" (letteralmente, sarebbe qualcosa tipo "l'oggetto verso cui è diretta l'azione del mare" ).

Nel 1493, la Spagna rivendicò l'Alaska attraverso una bolla papale, ma la cosa non portò a colonie o insediamenti (strano: preferirono stare al calduccio della California. Davvero non comprendo come mai questa scelta.. :) ); le esplorazioni spagnole raggiunsero il 61° nord, il punto più a nord mai toccato dagli spagnoli.

Nel 1789 la Crisi di Nootka portò quasi a una guerra tra Spagna e Inghilterra: la Gran Bretagna non voleva gli spagnoli nella British Columbia, e gli spagnoli sequestrarono delle navi angolsassoni.
La crisi si risolse con la convenzione di Nootka, che lasciava spazio ad entrambe le Nazioni di portare avanti i propri commerci.

Intanto, James Cool nel 1778 aveva compiuto il suo viaggio d'esplorazione della costa, partendo dalla California e arrivando allo Stretto di Boering, che provò ad attraversare. Alla fine, decisero di tornare alle Hawaii, dove arrivarono nel 1779. Per togliersi il gelo dalle ossa, immagino.

E in tutto questo passaggio di spagnoli e inglesi, a far la voce grossa fu poi la Russia, arrivata nella seconda metà circa del '700, portandosi appresso malattie che colpirono in maniera massiccia la nostra popolazione (pare che a causa delle infezioni e dei virus, durante le prime due generazioni di russi sia morto l'8% della popolazione autoctona).

Nel 1784 arrivò Grigory Ivanovich Shelikov alla Baia Tre Santi, sull'isola di Kodiak.
Peccato che gli orsi non gli staccarono subito la testa, a lui e alla sua truppaglia.
Uccise centinaia di nativi.
Con lui, venne fondato il primo avamposto fisso russo; cacciavano lontre di mare, e quando queste iniziarono a scarseggiare, presero a dirigersi verso le coste del nord est, arrivando alla baia di Yakutat.
Nel 1795 Alexander Baranov risalì il Sitka Sound, rivendicandolo per la Russia.
Nel 1799 nacque Arkhangelesk, distrutta nel 1802 dai Tlingit (societò matrilinerare tra l'altro), e poi ricostruita nel 1804 col nome di Novo-Arkhangelesk, dopo la vittoria sui Tlingit nella Battaglia di Sitka.
Questa città, dopo l'acquisto da parte del governo degli Stati Uniti nel 1867, prese il nome di Sitka, diventando la prima capitale del territorio alaskiano.

Nel 1799, nacque la Compagnia Mercantile Russo-Americana, che perdurò fino al 1867; nonostante gli accordi, la Russia non colonizzò mai completamente l'Alaska- a che pro, oltretutto?
Tale compagnia dal 1833 si indebolì ulteriormente anche a causa della Compagnia della Baia d Hudson, nell'attuale Canada.
Ma non solo: nel 1821 lo statuto venne modificato, e la gestione passò alla Marina Imperiale Russa, e venne proibito ad altri stranieri di partecipare all'economia dell'Alaska.
Inoltre, nel 1824 venne fatto un Patto che sanciva il divieto agli Americani di oltrepassare il 54° parallelo, trattato di cui gli americani, come storia insegna, se ne infischiarono bellamente (anche perchè, detta tutta, mare e terra non sono coperti da righine disegnate).

Al culmine del dominio russo, i russi in America risulta siano stati suppergiù.. 700.
E non si metteva certo bene, tra Tlingits e Aleuts pronti a far loro la pelle.

Morale: tra una balla e l'altra, il 1 agosto del 1867 l'Alaska venne venduta agli Stati Uniti per 7.200.000 dollari; la trattativa fu gestita dal segretario degli Stati Uniti William Seward.
Mi immagino la faccia degli altri statunitensi: tutti quei soldi per una terra che non aveva niente, non valeva niente, ed era praticamente invivibile.
Devono avergliene detto di ogni colore, e la faccenda non fu apprezzata.

..almeno finchè da sotto terra comparve l'oro.


Nell'ottobre del 1867 fu innalzata la bandiera degli Stati Uniti, e il calendario gregoriano rimosse quello juliano. Non a caso, se per un calendario l'Alaska day cade il 6 ottobre, per quell'altro è il 18.

Il Dipartimento dell'Alaska fu governato prima dall' US Army- fino al 1877-, poi dal Dipartimento del Tesoro - fino al 1879, quindi dalla US Navy, fino al 1884.

Nel 1884 nacque il Distretto dell'Alaska.

Nel 1896 venne trovato l'oro nel vicino Yukon, e poi pure in Alaska, come insegnano svariati film e fumetti (zio Paperone su tutti!) ; nacquero parecchie città, come Fairbanks, fondata dall'immigrato italiano Felix Pedro (all'anagrafe italiana, Felice Pedroni).
E nacque la leggenda del nostro criminale per eccellenza, Soapy Smith (citato anche in Zio Paperone, ovvio), ucciso nella cosidetta Sparatoria sul Molo Juneau.

Nel 1902 si iniziò a costruire la ferrovia dell'Alaska, e nel 1903 finalmente si delinearono i confini col Canada.
Si iniziò anche ad avere maggiore sviluppo economico e sociale.

Nel 1912, il territorio prese il nome di Territorio dell'Alaska.



Bene, volevo fare una storia sulla pena di morte, ma mi sono lasciata prendere.
Ora devo andare, finisco di scrivere più tardi :)





Soapy Slick e Doretta



Festa per la vendita dell'Alaska dalla Russia agli Stati Uniti




i bottoni celebrativi dell'alaska day



giovedì 28 agosto 2014

[GDR- on] Sopravvivi, se ci riesci! .. miao :3

I Canadesi continuano a fare i canadesi: geniali.

Non sapevo che dal 2010 usassero GATTI per la ricerca dei dispersi sotto le valanghe.
Pare siano più veloci, più agili, sanno muoversi meglio.
E nello stesso spazio se ne possono trasportare molto di più.

L'associazione è la CARCA, ossia la Canadian Avalanche Rescue Cat Association.

Deciso, se vengo travolta pretendo di essere salvata da un gatto. Altro che stupidi cani rumorosi <3

Voglio dire: veder comparire una piccola lince così, deve far credere di essere in un miraggio:

 





I Gatti del Salvataggio


http://www.montagna.tv/cms/64946/soccorso-in-valanga-in-canada-si-usano-i-gatti

mercoledì 27 agosto 2014

[GDR- on] Il morso della volpe

Non è poi che le volpi se ne stiano sempre lì a farsi trattare come pupazzi.
Alla fine capita che si arrabbino, e mordono pure loro. E in maniera cattiva.

Anche se il bisonte è grande e infinito, magari alla volpe il destino gira bene e le zanne affondano.

Anche se le volpi non è che amino la rabbia.



sabato 23 agosto 2014

[GDR- on] La Volpe e il Bisonte

..questo è un messaggio per chi ha i pezzi della storia precedenti.
Forse passerà di qui, forse no.


Comunque la Volpe ha ritrovato il Bisonte.

Si sono ritrovati, ma si sono fraintesi.
Bisonte ha muggito forte, spaventandola, e Volpe l'ha morso.

E Bisonte ha risposto con una zoccolata sul suo muso.

Ha muggito forte, e l'ha allontanata, ed è galoppato via.

Volpe è stata davvero stupida, e ora cerca di ritrovarlo ancora.

Anche con il pelo rovinato, e una zampa ferita.
Credo si appartengano, no?

mercoledì 13 agosto 2014

[GDR- on] Meanwhile, in Russia

..E tra lutti e tristezza, una notizia tutta "awwww", che copio dal sito del giornale dove l'ho pescata:

"Deve ringraziare il suo cane se oggi può raccontare la brutta avventura che l'ha vista protagonista. Il cane che ha guidato i soccorritori fino a lei, persa nei boschi della Siberia da 12 giorni a soli quattro anni. La bimba si è cibata di bacche e ha bevuto dalle pozzanghere riuscendo a sopravvivere in mezzo alla natura selvaggia della Siberia per 12 giorni, finché il suo cane non ha segnalato ai soccorritori dove si trovava e l'ha fatta tornare tra le braccia di mamma e papà.

E' la storia di Karina Cikitova, una bambina di appena quattro anni che si è allontanata dal suo paesino assieme al suo cane e si è persa. Secondo i media russi, la piccola Karina è scomparsa il 29 luglio, quando si trovava con la nonna nel suo villaggio, Olom, un minuscolo centro abitato con appena otto case nella regione di Irkutsk.
[...]

Alle ricerche hanno partecipato poliziotti, membri della protezione civile, abitanti del villaggio e persino agenti delle truppe speciali ben armati per paura di attacchi di orsi o lupi. La zona da controllare era relativamente ampia, e soprattutto occupata in gran parte da una foresta fittissima e a tratti impenetrabile e da paludi, e per questo è stato necessario anche l'uso di elicotteri e sembra addirittura di droni. Dopo tanti giorni di ricerche senza successo, i soccorritori temevano il peggio, perché oltre alla fame, alla sete e agli animali selvatici della taiga, a minacciare la bimba era anche il clima, con temperature che nella notte scendono sotto zero anche in estate.

Dopo ben 12 giorni, è arrivato il lieto fine: il cane è tornato nel villaggio e ha portato i soccorritori nel posto dove si trovava la piccola Karina, in stato di denutrizione ma sana e salva in mezzo all'erba alta, dove anche dagli elicotteri sarebbe stato impossibile individuarla. La bimba si era allontanata da casa di ben sei chilometri ed è riuscita a sconfiggere il freddo della notte dormendo abbracciata al cane. Ora Karina è ricoverata all'ospedale di Irkutsk, ma secondo i medici non è assolutamente in pericolo di vita."


Che dire: Awwww

Forse a una certa persona di mia conoscenza farebbe piacere leggere questa storia, ma chissà dov'è finita ;)











Fonti: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2014/08/12/4-anni-si-perde-in-siberiala-salva-cane_5eed2589-08a5-4548-9183-58cd55ef1f42.html

http://qn.quotidiano.net/lifestyle/2014/08/12/1087099-animali-cane-siberia.shtml 







martedì 12 agosto 2014

[GDR- on] Goooooodmorning States!

11 agosto, Tiburon, calda San Francisco.

Depressione, alcool, tentativi di rialzarsi che a volte vanno male.
Sempre che di suicidio si tratti.
Lo sceriffo di Marn Country ha parlato poco, supponendo suicidio per asfissia.

Credo che per morire d'asfissia bisogna avere molto coraggio, e molta determinazione.

Chissà cosa succede nel cervello quando tutto quel coraggio e quella determinazioni vengono usati non per tornare a salvarsi, ma per preferire lanciarsi.












"Eccolo è lui, è lui,
l'essere dallo spirito di gufo, 
eccolo è lui, è lui,
e canta:

"Tutti gli dei sono tristi
per il mio pianto,
e il cielo piangerà,
il cielo
fino al punto in cui si unisce con la terra.
Il cielo piangerà".
(Fox)

martedì 5 agosto 2014

[GDR- on] No water? No life, no party

Sono un po' sconvolta dal giornalismo qui a Cleveland. Mentre uxoricidi (al contrario: moglie uccide marito) vengono scoperti dopo tre anni, mentre Collinwood continua a essere piantonata, e sopratutto mentre ci si sta avvelenando sempre di più l'acqua, si continua a scrivere a vuoto.

L'allarme per l'Erie (che si potrà decisamente tornare a chiamare Eire) è in crescita, la zona di Toledo è senz'acqua potabile, in alcune città i militari hanno adibito punti di distribuzione, tutti stiamo comprando bottigliette in attesa che dall'alto arrivi l'ok per tornare a fidarsi del lago (uno dei maggiori bacini di acqua dolce del Nord America), con i soliti politici che campano scuse e "faremo" e "ma sì va tutto bene".

L'alga verde nasce con la proliferazione dei cianobatteri, che crescono belli vispi e distruttivi a causa dell'eccessiva presenza di azoto e fosforo. Elementi che arrivano dritti dritti dal'uso smodato di fertilizzanti e dagli scarichi malfunzionanti degli allevamenti di bestiame - tutto viene scaricato nel lago, nel Maumee e negli altri affluenti.

Situazione che ormai si ripresenta ciclicamente come certi brutti sogni. Possibile che non si decida definitivamente a risolvere il problema dalla radice?
Purtroppo a vincere sempre, è il Dio Verde. Quello del denaro facile, e qui anche quello dell'alga.
Quando il sistema idrogeologico collasserà, credo tuttavia che non ci sarà denaro che tenga.


Un milione di persone senz'acqua e l'Erie malato, ma parliamo pure di un qualche vago e triste destino su Andy Hatters, e accusiamo i Clevelanders di non volersi impicciare in indagini in corso.






Alcune fonti:
http://www.centrometeoitaliano.it/alga-tossica-lago-eire-costa-ohio-senza-acqua-potabile-immagini-04-08-2014-17967/?refresh_cens

http://www.giornalettismo.com/archives/1580151/lago-erie-alga/

http://www.ilpost.it/2014/08/05/alghe-tossiche-lago-erie/

giovedì 24 luglio 2014

[GDR- on] Lo spirito dell'orca





Ho chiesto a nonna per i miei problemi, e dice che avrebbe cercato qualche guida che possa proteggermi e darmi una guida e un sostegno.

Pare che sia l'orca assassina.







La leggenda dell’Orca Assassina è la storia di Natcitlaneh, che fu abbandonato in un isola dal cognato geloso della sua abilità  nella caccia. Egli venne salvato dai Leoni Marini, e portato al loro villaggio in una grotta dove curò il loro Capo. Per gratitudine, i Leoni Marini gli diedero il potere sovrannaturale di intagliare nel legno otto orche marine. Queste orche divennero vive quando vennero poste nel mare, e lo vendicarono uccidendo suo cognato. Come segno di gratitudine, Natcitlaneh costruì una casa e la chiamò “Casa delle Orche Assassine”. Secondo la leggenda, gli avi visitavano la casa situata in fondo all’oceano per ottenere il diritto di usare l’Orca Assassina come totem.



Tenuta in gran considerazione per il suo potere e la sua stazza, si credeva che un’Orca Assassina potesse catturare una canoa e portarla sottacqua per trasformarne gli occupanti in Balene.
Perciò una balena vicino alla spiaggia, si riteneva fosse un umano trasformato che cercava di comunicare con la sua famiglia.
La canzone dell’orca assassina era ritenuta così bella da far fermare tutto il Creato per poterla ascoltare.
Si dice inoltre che essere schizzati da un’orca assassina portasse la sicurezza sicurezza di gran fortuna e felicità.



La balena è un popolare simbolo per il romanticismo data la sua scelta di un compagno per la vita. La balena, come il lupo, sta con la sua famiglia e viaggia in grossi gruppi. Infatti, si dice che l’orca assassina ha origini da un singolo grosso lupo bianco che balzò nel mare e si trasformò, appunto, in un’orca assassina.
È per questo che hanno le grandi marchiature bianche ai lati, viaggiano in branchi e sono abili cacciatrici.
Un’altra spiegazione per le marchiature bianche sull’orca assassina, è la leggenda di Orca Assassina e di Falco Pellegrino, quando l’orca era ancora tutta nera.
Orca Assassina e Falco Pellegrino si amavano l’un l’altro e l’orca saltava nell’aria per essere più vicina al falco che a sua volta volava basso vicino all’acqua per essere più vicino a orca. Il loro amore fu così grande che quando il loro figlio nacque era bianco e nero, nero come Orca Assassina e bianco come Falco Pellegrino.



Simboli dell'arte del NordOvest 

Arte del NordOvest 





...Ora devo solo trovare un'orca assassina bianca e nera a Cleveland.

sabato 19 luglio 2014

[GDR- on] Primo post di prova_invasione di alghe tossiche. Perchè l'Erie diventi Eire

Beh, aprire un blog avendo mille cose da dire, e la conoscenza informatica di un topo morto, par essere un ottimo modo per avere qualcosa su cui impazzire quando non riuscirò a prendere sonno..

Un po' come faranno i cittadini intorno all'Erie, e pure i pesci all'interno. :( Credo serva davvero un intervento massiccio alla radice; anche se con una mentalità del "chissenefrega se sott'acqua c'è il mondo, non abbiamo interesse a ripulirlo.."
beh i risultati non tardano a vedersi

Da Erie ad Eire